Maria e l’Eucarestia

In occasione del Congresso eucaristico-mariano di Faenza, nel 1958, papa Giovanni XXIII, allora patriarca di Venezia, così giustificava il legame tra il culto eucaristico e quello mariano: «Nell’Eucaristia ci alimentiamo precisamente di quel corpo che nacque da Maria e cantiamo commossi Ave, verum corpus natum de Maria Virgine. Un’altra ragione sta nella convinzione dei fedeli, sviluppata dai teologi, che tutte le grazie, e quindi anche l’Eucaristia, vengono concesse con la cooperazione di Maria».Il teologo Hans Urs von Balthasar individua l’origine di questa ineffabile armonia nell’esperienza religiosa della Madonna, infinitamente superiore a quella dei discepoli, perché affonda le sue radici nel mistero della concezione verginale, della sua gestazione: non vi è esperienza umana in lei che non sia esperienza del Cristo e, di conseguenza, di Dio. 

Leggi tutto “Maria e l’Eucarestia”

Santuario Madonna di Casale
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.